Entro sei mesi dall’avvio del progetto verrà acquistato il dominio in hosting “www.liferewat.eu” e verrà implementato il sito web di progetto, contenente tutte le informazioni sull’iniziativa (testi bilingue IT/EN), una parte per le news e una ulteriore per il download dei deliverable di progetto. L’azione comprende la gestione del sito per tutta la durata del progetto e per la fase successiva (per almeno 5 anni dal termine di REWAT). - Deliverable D1-A
Si prevede l’organizzazione di tre convegni illustrativi sul progetto e sulle relative attività, di cui due (iniziale e finale) di responsabilità CBTC (da realizzarsi in val di Cornia) e uno (mid term) di responsabilità RT (da realizzarsi a Firenze). Gli eventi avranno durata di mezza giornata, saranno tenuti in lingua italiana e ai partecipanti sarà offerto un coffee break sostanzioso (tipo brunch). Si prevede una partecipazione di n. 80 persone ad evento. La segreteria organizzativa sarà affidata in assistenza esterna. Nel caso del convegno del mid term, la ditta incaricata della segreteria organizzativa dovrà fornire anche la sala per l’evento.
Convegno di Mid Term -4 maggio 2018- Venturina Terme
L’azione prevede la predisposizione (editing, grafica, stampa) di n. 10 pannelli roll-up da fornire ai n. 4 partner di progetto e ai n. 3 Comuni cofinanziatori (che li posizioneranno nelle rispettive sedi istituzionali), con n. 3 pannelli da utilizzare per l’allestimento degli eventi di progetto (questi ultimi verranno realizzati in modo da essere esposti affiancati a formare uno sfondo coordinato). L’azione prevede inoltre la predisposizione (editing, grafica, stampa) di n. 5 pannelli fissi (teche metalliche con tettoia protettiva, recanti pannello illustrativo stampato su supporto resistente all’usura in ambiente esterno), da posizionare in corrispondenza dei siti di intervento delle azioni dimostrative B4, B5, B6, B7 e B8, contenenti l’illustrazione sintetica del progetto e la descrizione specifica dell’intervento ivi presente.
Si prevede la predisposizione di n. 500 chiavette USB personalizzate con il logo LIFE e il logo di progetto, contenenti la descrizione del progetto (stesso formato HTML utilizzato per il sito web). Tali chiavette potranno essere arricchite in itinere con i materiali prodotti nell’ambito del progetto, la cui masterizzazione sarà a cura del partner ASA. Le chiavette verranno distribuite in occasione degli eventi di progetto di cui alle azioni B9, D1 e D2.
Le fasi salienti delle varie attività di progetto verranno videoregistrate da operatori qualificati ed entro la fine del progetto verrà predisposto un video-documentario del percorso svolto, con montaggio audio-video dedicato. Il documentario avrà una durata di circa 10’ e sarà predisposta una versione short-videoclip da 30” per la disseminazione attraverso canali web e TV. Entrambi i prodotti saranno divulgati attraverso il sito web di progetto, il canale youtube e il media work di cui all’azione B3. Tale incarico è stato affidato da ASA SpA a Telegranducato mediante gara.
Si prevede la predisposizione (editing e stampa) di una brochure illustrativa sul progetto REWAT, contenente le motivazioni e le finalità dell’iniziativa, l’articolazione delle azioni, i riferimenti dei partner e dei cofinanziatori (inclusa la CE), i canali di informazione del progetto. L’opuscolo sarà realizzato in quadricromia in numero di 1.500 copie e sarà scritto in italiano e inglese (traduzione a cura di personale interno di RT).
Sarà prodotto dal personale di CBTC, con la collaborazione di tutti i partner di progetto, in lingua italiana e inglese, secondo le disposizioni comuni del programma LIFE. Sarà reso disponibile online in formato pdf.